-io

-io
1-ì·o
suff.
ha valore intensivo e forma sostantivi maschili spec. deverbali che indicano azioni prolungate, ripetute, e si riferiscono per lo più a effetti sonori: borbottio, brontolio, calpestio, cigolio, formicolio, mormorio, pigolio, sussurrio
\
ETIMO: forse lat. -ĕrĭu(m).
————————
2-ì·o
suff.
è presente in un numero limitato di aggettivi e sostantivi maschili di origine latina, o formati in analogia su tale modello, che indicano stato, condizione: natio, pendio, restio, solatio, stantio; in un numero limitato di casi è var. di -ivo
\
ETIMO: lat. -īvu(m).
————————
3-ió
suff. TS chim.
per analogia con i nomi di minerali come calcio, magnesio, iodio, ecc., è impiegato per denominare elementi chimici il cui nome non deriva dal latino: einsteinio, fermio, mendelevio
\
ETIMO: tratto dal segmento -io di calcio.
————————
4-ió
suff.
forma sostantivi e aggettivi in genere di uso colto o tecnico-specialistico, che indicano relazione con il sostantivo di base: ambasciatorio, vischio
\
ETIMO: dal lat. -ĭu(m).

Dizionario Italiano.

Игры ⚽ Нужен реферат?

Share the article and excerpts

Direct link
Do a right-click on the link above
and select “Copy Link”